Massimiliano Luchetti nasce a Pietrasanta nel 1975. Avvicinatosi alla pittura sin da giovane, nel 1992 frequenta da collaboratore il celebre studio d’arte F. Palla in Pietrasanta, affinandosi nella conoscenza dei materiali (marmo, creta) e nella tecnica del disegno. La pittura di Luchetti si traduce in de-costruzioni violente della materia pittorica che da un figurativo labilmente palpabile (ma presente) giunge all'essenziale. Una pittura rigorosamente ad olio che trova nelle serie dei Viaggi - onirici, iniziatici, reali - e delle Mappe una rara espressione artistica: il viaggio dunque, tema meravigliosamente classico, è vivo e tangibile, seppur sperduto nella nebbia che avvolge il ricordo cosi' come l'avvenire. Sepolcri di ciò che è stato e di ciò che invece ancora dovra' essere. Gli ultimi lavori, cosmogonie materiche in equilibrio tra concetto e fisicità del colore, sempre più legati a una destrutturazione concettuale della materia.Il lavoro di Luchetti, analizzato attraverso una lente post-umana, si distingue per la sua capacità di riflettere le trasformazioni biologiche e culturali contemporanee. Il suo percorso artistico, che ha visto un allontanamento dalla pittura tradizionale verso installazioni immersive, rappresenta una risposta alle sfide della modernità, in cui la scienza e la tecnologia influenzano profondamente l’esperienza umana. Luchetti utilizza elementi metamorfici per creare ambienti che coinvolgono lo spettatore in un dialogo tra materia e luce, evocando la dimensione laboratoriale della genetica. Questa scelta non solo sottolinea l’interazione tra arte e scienza, ma invita anche a riflettere sulla nostra condizione post-umana, dove i confini tra naturale e artificiale si sfumano.Inoltre, l’artista si inserisce in una tradizione storica che va dal Manierismo al Romanticismo, fino alla fantascienza contemporanea. Le sue opere, attraverso un linguaggio simbolico-metafisico, riescono a esprimere le angosce e le aspirazioni di un’epoca caratterizzata da innovazioni tecnologiche e dalla ricerca di nuove identità.In sintesi, Luchetti non è solo un artista del presente; è un visionario che anticipa le direzioni future dell’arte, esplorando le implicazioni etiche e culturali del nostro tempo.
Massimiliano Luchetti was born in Pietrasanta (Italy) in 1975. He's always been interested in painting since he was young and attended as an associate the famous art institute "F. Palla" in Pietrasanta in 1992, specializing in graphic arts and use of materials such as marble and clay. His paintings consist in deconstructed and violent representations, which go from something metaphorical and nearly untouchable to the essential. Oil paintings finding rare artistic expression through dreamlike or real journeys and maps. The "journey", extremely classic theme, is deep and evident, despite being lost in the mist covering memories along with the future. Sepulchres of what happened and has not happened yet. The oeuvre of Massimiliano Luchetti, when examined through a posthumanist lens, is distinguished by its remarkable capacity to reflect contemporary biological and cultural transformations. His artistic trajectory, marked by a decisive departure from traditional painting towards immersive installations, constitutes a compelling response to the multifaceted challenges of modernity, wherein the pervasive influence of science and technology profoundly reshapes human experience.Luchetti employs metamorphic elements to construct environments that actively engage the viewer in a dynamic interplay between matter and light, thereby evoking the experimental, almost alchemical, dimension of genetics. This deliberate choice not only underscores the intricate interplay between artistic and scientific inquiry but also prompts a crucial reflection on our evolving posthuman condition, where the once-clear demarcation between the natural and the artificial increasingly dissolves.Furthermore, the artist consciously situates his practice within a rich historical lineage that spans from Mannerism and Romanticism to the realm of contemporary science fiction. Through a nuanced symbolic-metaphysical language, his works effectively articulate the anxieties and aspirations characteristic of an era defined by rapid technological advancements and the ongoing quest for emergent identities.In conclusion, Luchetti transcends the role of a mere artist of the present; he emerges as a visionary figure who anticipates the future trajectories of artistic expression, delving into the complex ethical and cultural ramifications of our time.
EXHIBITIONS
2025 - Palazzo della Regione Toscana, Firenze, " ° ° ° ° | . . . . " a cura di Andrea Baffoni
2024 - Stazione Centrale Aosta, Aosta a cura di Tramà
2023 - Villa Fidelio, Spello (PG) "Stati d'Arte", a cura di Andrea Baffoni
2022 - Palazzo Frescobaldi, Firenze "X=X+1"
2022 - CAVP Fondazione Centro Arti Visive, Pietrasanta (LU) "Visio Mundi - ESCAPE FROM", a cura di Daniele Crippa
2022 - Chiesa di San Cristoforo, Fossato di Vico (PG) "Era Nostra", a cura di Andrea Baffoni
2022 - Caravanserraglio Torre Medioevale, Cortona (AR) "Simbiosi", presentazione a cura di Andrea Baffoni
2021 - Artisti per Alina, Palazzo Calciati Crotti – Cremona, a cura di Alina Art Foundation e Massimo Magurano
2021 - Artisti per Alina, Palazzo Albertini – Forlì, a cura di Alina Art Foundation e Massimo Magurano
2019 - Chiesa Carbonaia, Foiano della Chiana (AR) "Supreme", mostra personale, a cura di Massimo Magurano
2018 - Palazzo della Regione Toscana, Firenze, "Ikigai", mostra personale, a cura di Art Adoption e Francesca Bogliolo
2018 - Progetto BAU n° 15, a cura di BAU
2017 - Cortona Art Adoption II° Edizione, Cortona (AR), a cura di Tiziana Tommei e Art Adoption
2017 - Fortezza del Girifalco, Cortona (AR), "2015/ 2017", mostra personale, a cura di Tiziana Tommei
2017 - Salone Nautico Viareggio (LU), Versilia Yachting Rendez-Vous, sugli Yachts della San Lorenzo Yacht, allestimento Yachts
2017 - San Lorenzo Contemporary Art, Chiesa San Lorenzo, Poppi (AR), "NooN", mostra personale, a cura di Silvia Rossi
2016 - Ex Caserma Guido Reni, Roma, mostra collettiva, a cura Arte Italia Cultura
2016 - Centro Arti Visive, Cecina (LI), "Kalypso", mostra personale, a cura di Francesco Mutti
2016 - Palazzo del Senato, Milano, selezione artisti spagnoli e italiani, "Stream of Consciousness", mostra collettiva, a cura Arte Italia Cultura
2016 - The Paseo Plunge Art Gallery, Oklahoma City, Oklahoma, Massimiliano Luchetti, Sara Lovari, Enrique Gonzales
2015 - Mainsite Contemporary Art, Norman, "Cultural Connection", Oklahoma, Massimiliano Luchetti, Sara Lovari, Enrique Gonzales
2015 - Salone Nautico di Cannes sugli Yachts della San Lorenzo Yacht, allestimento Yachts
2015 - Salone Nautico di Genova sugli Yachts della San Lorenzo Yacht, allestimento Yachts
2015 - Museo Mitreo Iside, Roma, "Percorsi d'arte in Italia", mostra collettiva, a cura di Giorgio Di Genova e Enzo Le Pera
2015 - Galleria 33, Arezzo, "Number 47°", mostra personale, a cura di Tiziana Tommei
2015 - Art Gallery, Parma, "D'Arborea Vita Viventi", Massimiliano Luchetti, Giuseppe Bonali, Annalisa Di Meo, Enzo Forgione
2015 - Grand Hotel de la ville al Barilla Center, Parma, Massimiliano Luchetti, Giuseppe Amadio, Andrea Terenziani, a cura di Art Gallery
2014 - I° Edizione Premio FBO Banca Mediolanum, Montecatini Terme, Primo Premio
2014 - Tenuta di Ghizzano (PI), "Hypersilence", mostra personale, a cura di Francesco Mutti
2014 - Galleria 33, Arezzo, "Ombre", mostra personale, a cura di Tiziana Tommei
2013 - Teatro del Silenzio, Lajatico (PI), mostra collettiva, a cura di Nicola Micieli
2013 - Villa Roncioni, San Giuliano Terme (PI), "Viaggi", mostra personale, a cura di Francesco Mutti
2013 - Galleria L'Agostiniana, Roma, "Incontemporanea", mostra collettiva, a cura di Monica Ferrarini
2013 - Villa Paolina Bonaparte, Viareggio (LU), mostra Collettiva2013 - Palazzo Ruspoli, Roma, "Incontri Confronti", mostra collettiva, a cura di Monica Ferrarini
2012 - II° edizione premio artistico Maurizio Martolini, Roma, Primo Premio
2012 - Museo Casa di Giotto, Vicchio (FI), "Massimiliano Luchetti", mostra personale, a cura di Nicola Micieli
2012 - Artexpo Arezzo
2012 - Palazzo Zenobio, Venezia, "Incontri Confronti", mostra collettiva, a cura di Claudia Baldi
2011 - “Il Fortino”, Forte dei Marmi (LU), "Ai Confini Del Mondo", mostra personale, a cura di Giovanni Bovecchi
2011 - Open one, Pietrasanta (LU), Mostra collettiva (scultura)
2011 - Villa Gori, Stiava (LU), mostra collettiva
2011 - Galleria petrarte, Pietrasanta (LU), "Marinsky - Luchetti" (scultura - pittura), a cura di Giovanni Bovecchi
2010 - Galleria Agorà, Massarosa (LU), mostra collettiva2010 - Chiostro degli Agostiniani , Empoli, esposizione scultura
2010 - Galleria petrarte Pietrasanta (LU), "L'Ultimo Viaggio", mostra personale, a cura di Giovanni Bovecchi
2009 - Galleria petrarte Pietrasanta (LU), mostra collettiva
2009 - Antiquamente, Carrara, fiera d’arte e antiquariato
2009 - Chiostro S. Agostino, Pietrasanta (LU), "Racconti Sospesi", mostra personale, a cura di Giovanni Bovecchi
2008 - Galleria Fogola, Torino
2008 - Galleria petrarte, Pietrasanta (LU), "L'Immaginario Cosmico Interiore", mostra personale, a cura di Giovanni Bovecchi